info@finagegroup.it +39.02.899.19637

,

LOMBARDIA: apre il bando “Ricerca e Innova”

Home » LOMBARDIA: apre il bando “Ricerca e Innova”
LOMBARDIA: apre il bando "Ricerca e Innova"

Il bando “Ricerca e Innova” mira a sostenere gli investimenti in ricerca industriale, sviluppo e innovazione di processo da parte delle PMI lombarde, così da promuoverne l’innovazione tecnologica e digitale attraverso la progettazione, la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative dei processi produttivi aziendali.

Grande attenzione è riservata ai progetti Green e alle Start up e PMI innovative, che potranno ricevere una specifica maggiorazione del contributo a fondo perduto.

DOTAZIONE

Circa 27,2 milioni di euro

ANNI DI VALIDITÀ

2022 – 2023

__________________________________________

Soggetti beneficiari

La misura è rivolta a Piccole e Medie imprese con almeno 2 bilanci approvati e con sede in Lombardia.

Progetti ammissibili

Le PMI che intendono accedere al bando dovranno presentare progetti di ricerca industriale, sviluppo e innovazione, e che devono:

  • essere realizzati nell’ambito di una sede operativa in territorio lombardo;
  • prevedere un importo di spesa non inferiore a euro 80.000 euro;
  • essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo.
Agevolazione

Le agevolazioni sono previste fino al 100% delle spese ammissibili, per un ammontare comunque non superiore a 1 milione di euro, e in particolare:

  • per PMI: il 70% sotto forma di Finanziamento agevolato e il restante 30% sotto forma di contributo in conto capitale;
  • per startup e PMI innovative: il 65% sotto forma di Finanziamento agevolato e il restante 35% sotto forma di contributo in conto capitale;
  • per progetti green: il 60% sotto forma di Finanziamento agevolato e il restante 40% sotto forma di contributo in conto capitale per i progetti “Green”, che concorrono agli obiettivi del New Green Deal Europeo.
Come e quando presentare domanda

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore del 14.00 del 25 gennaio 2023, fino all’esaurimento delle risorse e comunque non oltre il 31 dicembre 2024, esclusivamente Online tramite procedura valutativa a sportello.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli correlati