Il bando “Ricerca e Innova” mira a sostenere gli investimenti in ricerca industriale, sviluppo e innovazione di processo da parte delle PMI lombarde, così da promuoverne l’innovazione tecnologica e digitale attraverso la progettazione, la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative dei processi produttivi aziendali.
DOTAZIONE
Euro 27,2 milioni
ANNI DI VALIDITÀ
Termini da stabilire
__________________________________________
Soggetti beneficiari
La misura è rivolta a Piccole e Medie imprese:
- regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati;
- che abbiano sede operativa in Lombardia;
- che presentino un rapporto almeno pari al 5% tra la differenza del valore della produzione e del costo della produzione e il valore della produzione;
- con un rapporto tra posizione finanziaria netta ed EBITDA non superiore a 4 (media degli ultimi due bilanci approvati).
Interventi e spese ammissibili
Sono ammissibili i progetti:
- realizzati nell’ambito di sede operativa sul territorio lombardo;
- con importo di spesa non inferiore a € 80.000 e non superiore al 15% dei ricavi delle vendite e delle prestazioni dell’impresa;
- avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando.
In ogni caso i progetti dovranno rispettare il principio DNSH.
Sono ammissibili:
- le spese di personale;
- i costi relativi a strumentazione e attrezzature;
- i costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti;
- gli altri costi di esercizio;
- le spese generali supplementari.
Agevolazione
L’agevolazione può concorrere fino all’80% delle spese ammissibili, per un ammontare comunque non superiore a euro 800.000, e in particolare:
- il 70% sotto forma di finanziamento agevolato e il restante 10% sotto forma di contributo in conto capitale;
- il 65% sotto forma di finanziamento agevolato e il 15% sotto forma di contributo in conto capitale, nel caso di beneficiari che in sede di rendicontazione attestino il possesso di certificazione di sistemi di gestione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto;
- il 60% sotto forma di finanziamento agevolato e il 20% sotto forma di contributo in conto capitale, nel caso di Progetti Green.
Come e quando presentare domanda
Con successivo provvedimento verranno stabiliti i termini per la presentazione delle domande.
Le agevolazioni previste sono cumulabili.