L’incentivo “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC), promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea) e gestita da Invitalia, favorisce l’innovazione e la digitalizzazione delle micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit.
DOTAZIONE
Euro 110.419.102,12
ANNI DI VALIDITÀ
2022 – 2023
__________________________________________
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di finanziamento le micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le società cooperative.
Gli ambiti di attività dei soggetti realizzatori sono:
- Musica;
- Audiovisivo e radio;
- Moda;
- Architettura e Design;
- Arti visive;
- Spettacolo dal vivo e Festival;
- Patrimonio culturale materiale e immateriale;
- Artigianato artistico;
- Editoria, libri e letteratura;
- Area interdisciplinare.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese, sostenute a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda, concernenti le seguenti voci di investimento:
- impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili, questi ultimi purché collegati al ciclo di produzione o erogazione dei servizi;
- servizi specialistici e beni immateriali ad utilità pluriennale, certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate. Tali spese devono essere supportate da apposita perizia giurata, rilasciata da un tecnico abilitato;
- opere murarie fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile.
- spese di capitale circolante, fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile, purché strettamente funzionali al progetto finanziato.
Agevolazione
I progetti, per essere ammessi, possono avere un valore massimo di euro 100.000 e le agevolazioni sono concesse solo sotto forma di contributi a fondo perduto e nella misura massima dell’80% del progetto di spesa ammissibile (per un importo massimo pari a euro 75.000).
Al fine di assicurare una distribuzione delle risorse in linea con quanto previsto nel PNRR, la dotazione finanziaria di ciascuno dei dieci ambiti di intervento sarà riservata per il 40% a soggetti che abbiano unità locale nelle regioni del Mezzogiorno.
Come e quando presentare domanda
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 3 novembre 2022 e fino alle ore 18:00 del giorno 1° febbraio 2023.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e non sono cumulabili.