Il decreto disciplina la concessione e l’erogazione di contributi in conto capitale finalizzati a sostenere l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica effettuati da imprese e professionisti.
DOTAZIONE
Euro 87.500 milioni così ripartiti:
- €70 milioni per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di valore complessivo inferiore a €375.000 da parte di imprese
- €8,75 milioni per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di valore complessivo pari o superiore a €375.000 da parte di imprese
- €8,75 milioni per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica da parte di professionisti
ANNI DI VALIDITÀ
2023
__________________________________________
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda:
- tutte le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
– sede sul territorio italiano;
– risultare attive e iscritte al Registro delle imprese;
– non essere in situazione di difficoltà, così come definita dal regolamento di esenzione;
– essere iscritte presso INPS e INAIL e avere una posizione contributiva regolare, così come risultante dal DURC e in regola con gli adempimenti fiscali. - i professionisti in possesso dei seguenti requisiti:
– presentare un volume d’affari, nell’ultima dichiarazione IVA trasmessa all’Agenzia delle Entrate, così come risultante dal rigo VE50, non inferiore al valore della infrastruttura di ricarica per la quale è richiesto il contributo di cui al presente decreto. Per i
professionisti che applicano il regime forfettario, il valore dell’infrastruttura di ricarica non può essere superiore a € 20.000;
– essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
Spese ammissibili
Sono ammissibili al contributo le spese sostenute successivamente a partire dal 4 novembre 2021 e possono comprendere:
A. l’acquisto e la messa in opera di infrastrutture di ricarica, gli impianti elettrici, le opere edili, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio.
Per tale voce di costo si considerano i seguenti costi specifici massimi ammissibili:
- infrastrutture di ricarica in corrente alternata con potenza nominale da 7,4 kW a 22 kW inclusi:
o wallbox con un solo punto di ricarica: €2.500 per singolo dispositivo;
o colonnine con due punti di ricarica: €8.000 per singola colonnina. - Infrastrutture di ricarica in corrente continua:
o fino a 50 kW: €1000/kW;
o oltre 50 kW: €50.000 per singola colonnina;
o oltre 100 kW: €75.000 per singola colonnina.
B. i costi per la connessione alla rete elettrica nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica, stabilito secondo i criteri di cui alla lettera a);
C. le spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica, stabilito secondo i criteri di cui alla lettera a).
Agevolazione
Contributo in conto capitale pari al 40% delle spese ammissibili.
Come e quando presentare domanda
Compilazione della domanda a partire dalle ore 10:00 del 26 ottobre 2023.
Invio delle domande da parte di imprese e professionisti a partire dal 10 novembre 2023 e fino al 30 novembre 2023 per:
- acquisto e installazione di infrastrutture di ricarica di valore complessivo inferiore a € 375.000 da parte di imprese;
- acquisto e installazione di infrastrutture di ricarica da parte di professionisti.
Aiuto concesso ai sensi del Regolamento “de minimis”. Non è prevista la cumulabilità.
Le imprese potranno inviare la domanda di accesso al contributo esclusivamente tramite PEC dalle ore 10:00 del 26 ottobre 2023 e fino alle 17:00 del 30 novembre 2023, esclusivamente per:
- acquisto e installazione di infrastrutture di ricarica di valore complessivo pari o superiore a € 375.000 da parte di imprese.